Con il crescente interesse che si sta sviluppando intorno alla professione del Travel Designer, mi ritrovo spesso a cercare di fare chiarezza su quelle che sono “le basi” di questo lavoro, che in Italia non è ancora così conosciuto.
E quale modo migliore di spiegare chi è, cosa fa e come si diventa Travel Designer freelance, se non chiedendolo direttamente a chi ha passato tutte le fasi, partendo da zero, fino a diventare una libera professionista in quest’ambito?
La passione per i viaggi e la voglia di cambiare
Melissa Caputo è una ragazza molto determinata e con i piedi ben piantati a terra, per questo anche se la passione per i viaggi l’accompagnava da sempre, non aveva ancora trovato una modalità ben definita per poter trasformare questa passione in un lavoro vero e proprio.
Il suo sogno dunque è rimasto in un cassetto finché nel 2020 è arrivata la famosa pandemia a darle “una spinta”. In questo periodo, infatti, Melissa ha deciso di fare un’esperienza all’estero che l’ha aiutata definitivamente a realizzare che ciò su cui aveva più senso investire tempo ed energie per lei era proprio quello: il mondo del turismo e dei viaggi organizzati.
Dal sogno alla pratica: è ora di studiare
Melissa aveva un diploma di perito turistico in mano, ma sapeva che (purtroppo) questo non l’avrebbe aiutata molto nè a trovare nè a crearsi un lavoro in ambito turistico.
È stato in questa fase di ricerca che ci siamo conosciute e durante la nostra chiacchierata conoscitiva mi aveva espresso i suoi obiettivi che erano semplicemente due:
- riuscire a lavorare nel mondo del turismo;
- poterlo fare come libera professionista, slegata da uffici e orari fissi di lavoro.
Ricordo ancora il suo entusiasmo nello scoprire che questi suoi obiettivi si potevano tradurre esattamente in una professione: il Travel Designer freelance.
E così Melissa si è lanciata nel percorso di formazione della Travel Designer Academy in un modo che a me piace definire “da manuale” e cioè:
- mettendo da parte tutti i dubbi legati al partire senza avere esperienza;
- seguendo in modo attento tutte le lezioni e svolgendo i compiti proposti;
- tenendo sempre a mente il suo obiettivo, come motore per non perdere mai la motivazione.
Melissa diventa una Travel Designer freelance: nasce Viaggio nel Tiam
Con lo stesso spirito con cui ha affrontato il corso, Melissa ha fatto anche tutto quello che è necessario fare dopo aver completato la formazione, per potersi proporre sul mercato come una professionista autonoma.
Dopo molte ricerche e confrontandosi anche all’interno della nostra community di Travel Designer, ha individuato il nome con cui voleva presentarsi al mondo in qualità di professionista, per poi realizzare il proprio logo e sito web. È nato così Viaggio nel Tiam, un bellissimo sito che racconta la sua storia personale, la sua professionalità e i servizi che mette a disposizione di chi ha bisogno di un viaggio su misura.
Oggi Melissa ha reso il mondo dei viaggi la propria realtà quotidiana, lavorando a tempo pieno come Travel Designer freelance per i clienti finali e in veste di collaboratrice con altri Tour Operator, gestendo le proprie giornate lavorative in totale autonomia.
Vorresti approfondire anche tu il Travel Design?
La storia di Melissa è sicuramente una grande fonte di ispirazione, ma rappresenta soprattutto la testimonianza concreta di come sia possibile crearsi una professione anche partendo da zero, semplicemente restando ancorati ai propri obiettivi e formandosi con serietà e dedizione.
E quindi se anche il tuo desiderio è quello di formarti in una delle professioni più innovative nel panorama del turismo, non lasciarti sfuggire la Masterclass gratuita che ho preparato per te!
40 minuti di formazione, frutto di 14 anni d’esperienza nel mondo del Turismo che mi hanno portato da dipendente a libera professionista a formatrice, in cui ti rivelo le 4 strade che puoi seguire per diventare Travel Designer, in base alla tua personale situazione di partenza (si, anche se parti da zero!).
Ogni grande viaggio inizia da un piccolo passo, questo è il tuo momento💪🏼
Accedi alla Masterclass gratuita.
Francesca Pozzan