Oggi sono davvero contenta di condividere questa storia nella rubrica #sognatoricoraggiosi, sia perché conosco Andrea di persona da diversi anni, sia perché il suo è un progetto che merita davvero di essere raccontato e divulgato il più possibile.

Una storia di successi e rivoluzioni

Qualcuno di voi già lo conosce, qualcun altro avrà la sensazione di aver sentito il suo nome da qualche parte. Sì perché Andrea Ferrigato è stato un ciclista professionista di altissimo livello in Italia negli anni tra il 1991 e il 2005, in quelli che sono considerati nel ciclismo “gli anni di Pantani e Cipollini”.

In foto: Andrea Ferrigato e Marco Pantani

Ciclista che a fine carriera si è ritrovato per forza di cose a doversi reinventare (tema che abbiamo già affrontato diverse volte in questo vlog, come in questa intervista con Irene Bavaro) e in questo articolo vedremo proprio come è riuscito a costruirsi una nuova professionalità all’interno di un tour operator.

Andrea, dopo essere sceso dalla sella, ha ricoperto per alcuni anni il ruolo di venditore presso alcune aziende nel campo dell’abbigliamento sportivo finchè, per delle circostanze particolari che ci racconta nella video intervista, si è ritrovato a sostituire una persona nella conduzione di un viaggio di gruppo in bici organizzato da un tour operator.

L’inizio di una nuova carriera nel turismo

Questa prima esperienza di accompagnamento si rivela particolarmente appagante per Andrea, che decide di fare richiesta al tour operator per poter essere assegnato ad altri gruppi. Richiesta che viene accolta vista la sua grande preparazione atletica, requisito fondamentale per poter guidare questo tipo particolare di tour.

Con l’andare del tempo, grazie alle competenze accumulate nelle sue esperienze precedenti, quelle di ciclista professionista e venditore, Andrea riesce a ritagliarsi uno spazio sempre più importante all’interno del tour operator, arrivando a occuparsi di programmazione e vendita oltre che accompagnamento per la nicchia di viaggi di ciclismo su strada.

Arriva il 2020, nasce il progetto Vento in faccia

Il 2020 (e tutto quello che in quell’anno è successo) è stato per moltissime persone “un’occasione” per dare una svolta alla propria vita o per iniziare a lavorare concretamente su progetti tenuti fino a quel momento in un cassetto.

È stato così anche per Andrea: un giorno si è recato in un centro diurno per persone con disabilità acquisita per raccontare la propria storia di ciclista ed è proprio qui che ha conosciuto una persona con una storia che l’ha profondamente colpito.

Giovanni era un libero professionista amante dello sport, praticava downhill e free climbing, un ragazzo spensierato e felice, ma a seguito di un’operazione che doveva essere semplice, si è risvegliato paralizzato e costretto a reinventare la propria vita.

Andrea allora gli propone di fare un giro insieme, grazie a una speciale bicicletta capace di adattarsi alle esigenze di persone con disabilità.

Puoi immaginare l’emozione che deve aver mosso quel semplice giro in bici! Ebbene, da quella semplice ma potente esperienza nasce il progetto Vento in faccia.

ventoinfaccia.org è un progetto senza scopo di lucro che si propone con l’obiettivo di liberare dalle proprie stanze persone con disabilità non autosufficienti, accompagnandoli e donando loro il Vento in Faccia ed il respiro profondo di libertà grazie a delle biciclette speciali.

Oggi Andrea lavora con soddisfazione all’interno del mondo del turismo, ma la sua più grande ambizione è quella di riuscire ad espandere questo progetto che è nato nella provincia di Vicenza ma che, nel momento in cui stiamo scrivendo questo articolo, ha già iniziato a riscontrare interesse anche in altre province.

Come ci racconta nell’intervista tuttavia la strada non è così semplice, le sfide sono tante come anche i costi da sostenere. Per questo noi di Professione Travel Designer siamo felici di dare il nostro contributo condividendo questo progetto e invitando chiunque si senta in risonanza a contattare Andrea per creare connessioni, collaborazioni, o qualsiasi altra forma di supporto o scambio!

Io ti saluto e ti aspetto nel prossimo articolo della rubrica #sognatoricoraggiosi, per lasciarci ispirare dalle storie di donne e uomini che hanno saputo muoversi in direzione dei propri sogni!

Francesca Pozzan

E se vuoi approfondire una delle professioni più innovative nel panorama del turismo, non lasciarti sfuggire la Masterclass gratuita che ho preparato per te!

40 minuti di formazione, frutto di 14 anni d’esperienza nel mondo del Turismo che mi hanno portato da dipendente a libera professionista a formatrice, in cui ti rivelo le 4 strade che puoi seguire per diventare Travel Designer, in base alla tua personale situazione di partenza (si, anche se parti da zero!).

Ogni grande viaggio inizia da un piccolo passo, questo è il tuo momento💪🏼
Accedi alla Masterclass gratuita.