Eccoci ad un nuovo interessantissimo appuntamento con #travelthefuture, la nostra rubrica che vuole dare voce a diversi professionisti per cercare di capire insieme a loro come si sta delineando il futuro del turismo e come con la loro professionalità si stanno adeguando a questi cambiamenti.

Nel corso del 2021 è avvenuto in Italia, e non solo, un fenomeno molto interessante: un ampio numero di lavoratori dipendenti hanno lasciato il posto fisso perché questi ultimi due anni hanno portato tantissime persone a rivoluzionare la propria vita e a cercarne il senso reale.

Un’alta percentuale di queste persone è attirata dal cosiddetto nomadismo digitale, ossia la possibilità di lavorare ovunque si voglia senza essere vincolati da un luogo fisico e da un orario d’ufficio.

Tutto ciò ha portato anche ad un radicale cambiamento nel mondo dei viaggi e ha visto nascere il fenomeno della workation, la vacanza lavorata.

In questa diretta ho avuto il piacere di confrontarmi con Gianni Bianchini, storico precursore del nomadismo digitale, che ci racconta com’è arrivato a compiere le scelte radicali che ha fatto, come ha imparato ad essere un nomade digitale prima che fosse riconosciuto questo termine in Italia e com’è cambiato negli ultimi anni questo nuovo stile di vita che viene scelto da sempre più persone.

Gianni Bianchini è anche il fondatore del più grande gruppo Facebook in Italia di nomadismo digitale, che conta ad oggi più di 13.000 persone.

Alcuni degli argomenti dell’intervista:

  • che cosa significa realmente nomadismo digitale
  • quando è nato questo fenomeno
  • che cambiamenti ha portato nella società, nel mondo del lavoro e nel mondo dei viaggi
  • che cosa comporta essere un nomade digitale, pregi e difetti
  • il nomadismo è per tutti?

E non è tutto!

Al minuto 49:45 dell’intervista Gianni Bianchini ci parla di come ci si può preparare a fare “il grande salto” per chi desidera diventare nomade digitale, grazie alla nuovissima Accademia Nomadi Digitali che egli stesso ha creato attingendo al suo grande bagaglio di esperienza personale e professionale degli ultimi 10 anni.

Se questa intervista ti ha convinto ad esplorare l’innovativo mondo del nomadismo digitale, puoi iscriverti all’Accademia Nomadi Digitali cliccando qui.