Lavorare viaggiando, come fare?

Nell’articolo di oggi della nostra rubrica #sognatoricoraggiosi abbiamo un ospite davvero fuori dal comune, come la sua storia di trasformazione personale e professionale.

Claudio Pelizzeni era un bancario con una carriera ormai già consolidata, ma con un malessere interiore che si portava avanti da diversi anni e che non riusciva a trovare il modo di esprimere.

Fino a quando, all’età di 32 anni, questo malessere arrivò ad invaderlo totalmente, portandolo a compiere una scelta radicale: licenziarsi per seguire la sua più grande passione che è sempre stata quella per il viaggio.

Il concetto che gli ha dato la spinta per lanciarsi in questa nuova avventura è stato questo, secondo le stesse parole di Claudio:

“Se facendo un lavoro che non ti piace riesci ad avere successo, allora facendo qualcosa che ti piace chissà dove puoi arrivare”.

Nasce il progetto Trip Therapy

Nel 2014 inizia il suo viaggio della rinascita: il giro del mondo in 1000 giorni senza mai prendere un aereo.

Durante le sue avventure testimonia ogni step attraverso foto, video e articoli che condivide attraverso il suo travel blog triptherapy.net e i relativi canali social, che iniziano in breve tempo ad acquisire un numero sempre più grande di follower, che diventano veri e propri sostenitori del suo messaggio.

Nuove opportunità lavorative: si concretizza la possibilità di lavorare viaggiando

Claudio è guidato dai suoi sogni, ma non in modo sprovveduto.

Inizia infatti ad utilizzare tutta la sua creatività per far diventare la sua passione anche una fonte di reddito attraverso la quale poter lavorare viaggiando.

In particolare, come ci racconta nella video intervista, pone molto il focus sulla realizzazione di video, strumento di comunicazione in cui crede molto, per raccontare le sue esperienze intorno al mondo.

Ed è così che, dopo 6 mesi di viaggio, Claudio viene contattato dalla redazione del programma televisivo “Il Mondo Insieme”, e gli viene proposto di lavorare come videomaker, diventando uno degli inviati speciali di Licia Colò, presentatrice del programma.

Interessante sottolineare il fatto che lui non era un videomaker professionista con particolari titoli o diplomi, ma da anni dedicava molto tempo a questa sua passione.

Passione che a un certo punto è tornata utile trasformandosi in uno strumento di lavoro e in una fonte di reddito a tutti gli effetti.

La nuova vita professionale di Claudio

Ma la sua svolta non si ferma certo al videomaking, infatti Claudio inizia anche la sua attività come scrittore di libri di viaggio.

Ad oggi ha all’attivo ben tre libri, tutti pubblicati dal gruppo Mondadori, che hanno contribuito a farlo diventare un influencer di notevole successo nel panorama dei viaggiatori.

In particolare nella nostra intervista puoi ascoltare un approfondimento sul suo ultimo libro “In viaggio”, opera che si contraddistingue dalle precedenti per avere diversi tipi di contenuti, non solo scritti, al suo interno.

Tutto questo lo ha reso a tutti gli effetti un nomade digitale (concetto di cui abbiamo parlato a fondo in questo articolo), cioè una persona che può continuare a lavorare viaggiando, svincolandosi così dalla necessità di vivere per lunghi periodi in un luogo fisso.

Un consiglio di Claudio Pelizzeni per tutti i sognatori coraggiosi

Dopo aver letto questo articolo potresti pensare che sì è tutto bello, ma non è facile lanciarsi, soprattutto quando all’inizio non hai ben chiaro cosa potresti fare e soprattutto se le tue idee potranno davvero realizzarsi e permetterti di fare quella svolta che desideri.

Ho chiesto allora a Claudio di dare un consiglio utile e motivante per tutti i sognatori coraggiosi che leggeranno questo articolo e ascolteranno l’intervista.

Questa è la sua risposta:

Nel momento in cui senti dentro di te il desiderio di mollare tutto, o comunque di fare un cambiamento importante nella tua vita, ma sei frenato dalla paura di questo cambiamento, prova a pensare a come sarebbe invece vivere un’intera vita con il rimpianto di non averci mai provato.

Per me l’idea di portare il peso del rimpianto per tutta la vita era più difficile da sopportare  che accettare la sfida di inseguire i miei sogni e le mie passioni.

Ragionando in questo modo, forse alla fine ti rendi conto che in realtà ci vuole più coraggio a decidere di rimanere dove si è, rinunciando a quello che si sente dentro, che a decidere di andare.

Questo “giocare sugli opposti” è ciò che mi ha aiutato.

Hai già guardato la video-intervista?

La storia di Claudio Pelizzeni è la testimonianza reale di una persona che ha saputo inseguire i propri sogni partendo da zero e soprattutto conservando la sua umiltà e autenticità nonostante il notevole successo ottenuto.

Se non l’hai già fatto ti invito a guardare anche la video-intervista che trovi in cima a questo articolo. 

Qui tutti i punti salienti:

01:10 – La storia di Claudio Pelizzeni: da banchiere a viaggiatore

05:54 – Il viaggio come terapia

08:28 – La creatività: strumento fondamentale per seguire le proprie passioni

11:36 – La vita professionale di Claudio dopo il suo cambio vita

15:38 – Il suo ultimo libro: “in viaggio”

20:02 – Un consiglio per chi desidera inseguire i propri sogni

23:53 – I canali per entrare in contatto con Claudio Pelizzeni

Io ti saluto e ti aspetto nel prossimo articolo della rubrica #sognatoricoraggiosi, per lasciarci ispirare dalle storie di donne e uomini che hanno saputo muoversi in direzione dei propri sogni!

Francesca Pozzan

P.S: Se il tuo desiderio è quello di formarti adesso in una delle professioni più innovative nel panorama del turismo, allora non lasciarti sfuggire la Masterclass gratuita che ho preparato per te!

40 minuti di formazione, frutto di 10 anni d’esperienza nel mondo del Turismo che mi hanno portato da dipendente a libera professionista a formatrice, in cui ti rivelo le 4 strade che puoi seguire per diventare Travel Designer, in base alla tua personale situazione di partenza (si, anche se parti da zero!).

Ogni grande viaggio inizia da un piccolo passo, questo è il tuo momento??
Accedi alla Masterclass gratuita.