Con questa nuova intervista della nostra rubrica #sognatoricoraggiosi andiamo ad analizzare (e a sfatare) i due principali miti che frenano maggiormente chi vorrebbe lavorare nei viaggi.

Innanzitutto, quali sono?

  1. pensare che senza avere compiuto un percorso scolastico o universitario ad indirizzo turistico non si possa lavorare in questo ambito;
  2. credere che al giorno d’oggi senza alcuna esperienza lavorativa sia impossibile inserirsi in questo mercato.

La storia di Irene: una laurea in mano e la voglia di cambiare vita

Andiamo dunque a parlarne grazie alla storia di Irene Piccolo: ex corsista della Travel Designer Academy, oggi impiegata come Travel Designer presso un tour operator di Roma.

Ma partiamo dall’inizio.

Quando ho conosciuto Irene la sua situazione era questa, come racconta all’inizio della nostra intervista:

“Mi sono laureata in Ecologia dopo aver cambiato varie università, ma una volta terminata mi sono resa conto che non era la mia strada.
Da lì ho iniziato di nuovo a ricercare per capire che cosa mi facesse sentire veramente bene, e ho realizzato che si trattava dei viaggi: io mi sento bene quando viaggio o quando penso al viaggiare”.

Da questa nuova presa di coscienza sono arrivati però i primi dubbi legati al fatto che lei non aveva alcuna esperienza nel settore del turismo e quindi forse lavorare nei viaggi era un sogno difficilmente realizzabile, ma questo non è bastato a fermarla.

Un nuovo percorso e una Community di riferimento

Irene non sapeva neanche che cosa fosse un Travel Designer, ma dopo aver seguito la nostra Masterclass “Le 4 strade per diventare Travel Designer in Italia” aveva capito che questa professione era ciò che più si avvicinava alla sua idea di lavoro nel mondo dei viaggi. Così non ci ha pensato due volte e a maggio 2021 è salita a bordo del percorso di formazione per Travel Designer.

I dubbi legati alla sua inesperienza nel settore restavano tanti, ma è proprio qui che uno degli strumenti chiave del percorso si è rivelato fondamentale per lei: la community di Travel Designer.

Ma in che modo?

Irene ci spiega: “Col fatto che io partivo senza nessuna preparazione nel campo del turismo, quello che mi è piaciuto di più è stato trovare tante altre persone nella mia stessa situazione con cui mi potevo relazionare facilmente. Questo mi ha dato la spinta nel credere che potevo farcela”.

Irene (la seconda a sinistra nella foto) con una parte della Community alla Fiera TTG di Rimini.

Il nuovo lavoro come Travel Designer

E proprio grazie al supporto della community di Travel Designer e in particolare di Alessandra (puoi conoscere anche lei in quest’altra intervista), Irene è riuscita ad entrare in contatto con un tour operator di Roma che in quel momento stava assumendo.

Com’è andata? Beh, puoi capirlo leggendo il post della stessa Irene 😊

Testimonianza Irene

Ma non solo è stata assunta a tempo indeterminato per il suo impegno, la sua bravura e le ottime capacità dimostrate nel suo lavoro, con questo impiego infatti si sono realizzati tutti gli obiettivi che Irene si era prefissata quando era partita per questa nuova avventura nel mondo del turismo:

✅ lavorare come Travel Designer per disegnare e organizzare viaggi;

✅ avere a che fare con clienti americani per poter parlare in inglese;

✅ elaborare degli itinerari con degli elementi di turismo accessibile;

✅ gestire il proprio lavoro da remoto, svincolata da un ufficio fisico.

E quindi come riuscire a fare come Irene?

Ho chiesto ad Irene di condividere l’aspetto che secondo lei è stato di maggior aiuto nel suo percorso per riuscire a superare tutti i dubbi e gli ostacoli e a cambiare radicalmente la sua situazione lavorativa:

“spesso le persone che ti sono vicine non sono nella tua situazione e non capiscono fino in fondo quali sono le tue vere aspirazioni, dunque ti suggeriscono che cosa ‘dovresti fare’ secondo quello che è più giusto per loro.
Dopo questo percorso ho avuto la prova che le cose che si desiderano veramente fare si possono realizzare, quindi è meglio non lasciarsi influenzare dagli altri, ma buttarsi.
È molto peggio aspettare per poi ripensarci in futuro e rendersi conto che ormai è troppo tardi per farlo.”

Anche tu vuoi lavorare nei viaggi?

Mi auguro davvero che la storia di Irene sia stata una fonte di ispirazione per te e, se anche il tuo desiderio è quello di formarti in una delle professioni più innovative nel panorama del turismo, non lasciarti sfuggire la Masterclass gratuita che ho preparato per te!

40 minuti di formazione, frutto di 14 anni d’esperienza nel mondo del Turismo che mi hanno portato da dipendente a libera professionista a formatrice, in cui ti rivelo le 4 strade che puoi seguire per diventare Travel Designer, in base alla tua personale situazione di partenza (si, anche se parti da zero!).

Ogni grande viaggio inizia da un piccolo passo, questo è il tuo momento💪🏼
Accedi alla Masterclass gratuita.