Il lavoro del Travel Designer in questa epoca storica ha moltissimi punti di contatto con il lavoro da remoto e di conseguenza con il nomadismo digitale: se non sai di cosa si tratta ti invito a guardare questa intervista che ho fatto un po’ di tempo fa ad Alberto Mattei, fondatore del movimento Nomadi Digitali e presidente dell’Associazione Italiana Nomadi Digitali (ETS).
Questa volta invece ho avuto il piacere di essere intervistata da Giovanni Filippi e di poter parlare più dettagliatamente del concetto di lavoro da remoto applicato alla professione del Travel Designer, qui trovi l’articolo integrale pubblicato nel loro portale.
I temi di cui abbiamo parlato:
👉🏻 il percorso professionale che mi ha portata a lavorare da remoto;
👉🏻 come sono iniziate le mie prime collaborazioni come freelance;
👉🏻 alcuni consigli per chi vorrebbe addentrarsi nella professione del Travel Design;
👉🏻 la nostra accademia di formazione da remoto, la Travel Designer Academy;
👉🏻 le mie considerazioni su come sta evolvendo il mondo del turismo.
Fammi sapere la tua!
Trovi la video-intervista integrale in cima a questo articolo, e se hai domande o considerazioni sarò felice di leggerti nei commenti! 😊
Francesca Pozzan
P.S: Se il tuo desiderio è quello di formarti adesso in una delle professioni più innovative nel panorama del turismo, allora non lasciarti sfuggire la Masterclass gratuita che ho preparato per te!
40 minuti di formazione, frutto di 10 anni d’esperienza nel mondo del Turismo che mi hanno portato da dipendente a libera professionista a formatrice, in cui ti rivelo le 4 strade che puoi seguire per diventare Travel Designer, in base alla tua personale situazione di partenza (si, anche se parti da zero!).
Ogni grande viaggio inizia da un piccolo passo, questo è il tuo momento??
Accedi alla Masterclass gratuita.