Oggi ho il piacere di presentare Giulia, tra le #sognatricicoraggiose più giovani di questa nostra rubrica.

La sua storia inizia subito dopo la maturità, con un viaggio in Canada durato quasi un anno, al termine del quale realizza che i suoi grandi obiettivi sono due:

✅ poter fare un lavoro che aiuti altre persone a viaggiare per il mondo,

✅ poterlo fare da remoto.

Una volta tornata in Italia, quindi, ha iniziato a cercare quella possibilità che le permettesse di trasformare questi suoi sogni in realtà.

Lavorare come Travel Designer: l’idea e la svolta

È stato proprio qui che Giulia è entrata in contatto con la Travel Designer Academy e si è resa conto che questo percorso poteva darle la possibilità di acquisire quelle competenze necessarie per far diventare i suoi obiettivi una realtà concreta.

E così è stato.

Come docente posso dire che si è impegnata molto durante i 3 mesi di formazione, seguendo attivamente e svolgendo tutti “i compiti per casa” che servono per capire nel pratico il lavoro del Travel Designer.

Giulia ha legato subito con i suoi compagni di corso creando delle belle amicizie e sinergie. Un fattore da non sottovalutare perchè, come ripeto spesso, fare rete è un altro degli ingredienti chiave per riuscire ad andare avanti senza entrare in quelle dinamiche di abbattimento che invece possono arrivare quando ci ostiniamo ad andare avanti sempre da soli.

In questa foto stiamo partecipando in gruppo alla BIT, fiera del turismo di Milano

Obiettivo raggiunto: l’inizio del lavoro come Travel Designer

Come mi piace sempre sottolineare a chi me lo chiede, i risultati non arrivano di default dopo aver completato con successo la Travel Designer Academy. Ma ho potuto constatare  una cosa dopo tre anni di formazioni: chi si impegna con dedizione e costanza durante ma anche e soprattutto dopo aver completato il percorso, ha molte più possibilità di raggiungere i propri risultati.

E così è stato per Giulia che con la sua determinazione e competenza acquisita è riuscita a farsi selezionare da un tour operator di Roma specializzato in Travel Design (qui puoi trovare anche un’intervista realizzata proprio con la fondatrice di Onivà).

Ed è così che dopo neanche un anno dall’aver ottenuto la nostra certificazione, Giulia ha iniziato a lavorare come Travel Designer per questo tour operator… lavorando da remoto!

Come ci racconta nell’intervista, oggi il suo lavoro è proprio quello di organizzare viaggi in tutto il mondo per diverse persone, in un ambiente dinamico che le permette di imparare cose nuove ogni giorno.

E io non posso che farle i complimenti e augurarle tutto il meglio per il proseguimento della sua carriera lavorativa perchè se lo merita davvero!

Francesca

L’idea di lavorare come Travel Designer ti ha acceso una lampadina?💡

La storia di Giulia è sicuramente una grande fonte di ispirazione, ma rappresenta soprattutto la testimonianza concreta del fatto che non importa la tua età, non importa l’esperienza che hai (o non hai), non è mai il momento sbagliato per prendere in mano i propri sogni e dare una nuova direzione alla propria vita.

E quindi se anche il tuo desiderio è quello di formarti in una delle professioni più innovative nel panorama del turismo, ti invito con piacere a seguire la Masterclass gratuita che ho preparato per te.

40 minuti di formazione, frutto di 15 anni d’esperienza nel mondo del Turismo che mi hanno portato da dipendente a libera professionista a formatrice, in cui ti rivelo le 4 strade che puoi seguire per diventare Travel Designer, in base alla tua personale situazione di partenza (si, anche se parti da zero!).

Ogni grande viaggio inizia da un piccolo passo, questo è il tuo momento💪🏼
Accedi alla Masterclass gratuita.