I #sognatoricoraggiosi approdano oggi al lido di Claudia Lippi, fondatrice di Lasca la Randa, tour operator che rivisita il viaggiare a vela e trekking in un concetto di turismo ecosostenibile.

In questa intervista scopriremo insieme come percorsi di vita inaspettati possano portarci nel mondo del turismo, cambiarne le regole e virare verso consapevolezza e sostenibilità.

Chi era Claudia Lippi prima

Ingegnere fisico con la passione fin da piccola per le materie scientifiche. Per 12 anni lavora in ambito biomedicale all’interno di industrie multinazionali e non; un lavoro intenso che però ama.

Durante le vacanze estive inizia a camminare: con tenda e zaino visita la Corsica, lontano dai luoghi affollati e dal turismo di massa. Dopo quell’esperienza decide di viaggiare sempre così, tra le isole del Mediterraneo e a contatto con la natura.

Il volontariato

Non solo viaggio: il percorso la porta anche a fare un periodo di volontariato presso il Centro di Recupero delle Tartarughe Marine a Linosa. È qui che si rende conto di quanto l’uomo impatti negativamente sull’ambiente. Seguono altre esperienze in centri diversi, e la consapevolezza che lo stile di vita che scegliamo è fatto di tanti aspetti: dal cibo agli acquisti al modo di viaggiare, ed è possibile cambiarlo.

“Il cambiamento è alla portata di tutti, non si nasce già con la consapevolezza”.

La svolta: nasce Lasca la Randa

La particolarità del percorso di Claudia è che ha sempre amato il suo lavoro da ingegnere, anche nei momenti più intensi. Ma gli studi, il grande impegno e la carriera non le lasciavano lo spazio di cui aveva bisogno per fare “altro”, e realizzarsi contemporaneamente anche in modi diversi.

Claudia drizza la vela e svolta: ottiene l’abilitazione come Guida Ambientale Escursionistica, fonda Lasca la Randa e si dà a una forma di turismo ecosostenibile.

Il nome stesso è un inno alla libertà: come in mare regoliamo le vele in base al vento, così anche nella vita orientiamo il percorso in base agli obiettivi che vogliamo raggiungere.

Lascia andare, rallenta e scegli la rotta, senza farti troppo influenzare dalle condizioni esterne.

Turismo ecosostenibile: sì, ma come?

Si parte dal cibo: a bordo si mangia ciò che le isole offrono. Claudia va direttamente dai produttori locali a scegliere ingredienti preferibilmente bio. Questo permette di: 

  • dare un sostentamento alle comunità locali
  • avere cibo a chilometro zero 
  • abbattere le emissioni causate dai trasporti 

A bordo è lei, insieme allo skipper, che si occupa della cucina. Ama impastare la pasta fresca con farine integrali e di grani antichi, sfornando piatti da leccarsi i baffi, perché:

“la sostenibilità non è triste!”

Ovviamente nei suoi tour non esiste l’usa e getta, le stoviglie sono in ceramica e in acciaio, usa detersivi e detergenti solidi, biodegradabili, plastic e cruelty free, e si fa la raccolta differenziata.

Un grande progetto dietro il mestiere di guida

Il lavoro di guida non è solo quello di accogliere e accompagnare il viaggiatore (ne abbiamo ampiamente parlato anche in questa Live). Alle spalle ci sono studi del territorio, sopralluoghi, ricerca di collaborazioni e parecchio lavoro al computer.

Sono tanti gli aspetti in gioco in questo lavoro: 

  • attitudini e capacità personali
  • il piacere nell’organizzare (come nel suo caso)
  • la voglia di fare e di formarsi
  • la conoscenza delle lingue (per chi lavora con l’estero)

Lavorare nel turismo quindi si può, e sono proprio le strade che hai intrapreso prima a plasmare la tua identità. Ti basteranno passione, determinazione e voglia di studiare.

L’identità di Claudia, ad esempio, è quella del viaggiare sostenibile. Ma le persone che incontra, riescono dopo il viaggio a interiorizzare questo principio?

“Se parliamo di eco-sostenibilità, secondo me durante il viaggio le persone sono più predisposte ad ascoltare (…). Ognuno poi troverà il proprio modo per star bene con se stesso e diminuire il proprio impatto”.

Hai già guardato la video-intervista?

Se vuoi conoscere meglio Claudia Lippi e il suo progetto di turismo eco-sostenibile puoi guardare la video-intervista che trovi in cima a questo articolo. Qui tutti i punti salienti:

00:50 – la storia di Claudia Lippi fra lavoro e passioni

05:49 – da ingegnere a guida ambientale escursionistica

08:17 – nasce “Lasca la Randa”: il brand specializzato in turismo ecosostenibile

10:34 – l’ecosostenibilità come elemento centrale e differenziante

16:10 – lavorare nel turismo provenendo da settori diversi

21:57 – come mettersi in contatto con Claudia

Io ti saluto e ti aspetto nel prossimo articolo della rubrica #sognatoricoraggiosi, per lasciarci ispirare dalle storie di donne e uomini che hanno saputo muoversi in direzione dei propri sogni!

Francesca Pozzan

P.S: Se il tuo desiderio è quello di formarti adesso in una delle professioni più innovative nel panorama del turismo, allora non lasciarti sfuggire la Masterclass gratuita che ho preparato per te!

40 minuti di formazione, frutto di 10 anni d’esperienza nel mondo del Turismo che mi hanno portato da dipendente a libera professionista a formatrice, in cui ti rivelo le 4 strade che puoi seguire per diventare Travel Designer, in base alla tua personale situazione di partenza (si, anche se parti da zero!).

Ogni grande viaggio inizia da un piccolo passo, questo è il tuo momento💪🏼
Accedi alla Masterclass gratuita.