Una carriera come ricercatrice, e poi la voglia di esplorare e descrivere il mondo prendono il sopravvento. Oggi Valentina Borghi ci dà la ricetta del suo successo: come nasce un sito di viaggi? E come diventare travel blogger di professione? Passione sì, ma servono anche altri ingredienti, scopriamoli!
Un lavoro sicuro, poi la svolta: com’è stato il cambio di vita?
Da anni il suo “lavoro sicuro” era quello di ricercatrice in ambito farmaceutico a Milano. Con il tempo però Valentina comincia a percepire una certa insofferenza, e decide di licenziarsi senza avere bene in mente cosa volesse fare e che direzione prendere. Un vero e proprio salto nel buio.
Il viaggio però scorre nel suo DNA: viene da una famiglia di viaggiatori, lei stessa lo ama e chiunque vuole pianificare la prossima meta le chiede regolarmente consigli più o meno pratici. Alcuni cominciano addirittura a suggerirle di aprire un blog, cosa che in un primo momento la lascia un po’ dubbiosa, dato che non ha mai pensato di scrivere.
Con l’aiuto del fratello, a gennaio 2015 nasce così beBorghi.com, un progetto a cui si appassiona subito molto. Fin dai primi articoli di viaggio, il blog prende piede e dopo circa 3 anni Valentina giunge al classico bivio: sceglie di investire di più, e grazie a questa decisione oggi può dire di essere diventata una travel blogger a tempo pieno.
La sua parte di mondo preferita
Ogni viaggiatore porta nel cuore un paese, una cultura o un’area geografica. Valentina ama profondamente il Sud America e tutta la fascia andina, anche grazie alla sua attrazione per i vulcani.
È molto incuriosita anche da tutti gli “-stan” dell’Asia Centrale (Uzbekistan, Kirghizistan ecc), e spera in futuro di poterli conoscere più a fondo.
Gli ingredienti per diventare Travel Blogger in età adulta
Quando si è licenziata e ha iniziato a scrivere, Valentina aveva ormai una carriera avviata, e la decisione di diventare Travel Blogger non è stata semplice.
Sicuramente alla base ci deve essere una passione grande: bisogna essere preparati a dedicarci molto tempo, e riuscire a superare anche molte frustrazioni che si incontrano sempre lungo il percorso.
Per quanto riguarda invece il lato più tecnico:
“Bisogna trovare la propria unicità e non farsi condizionare da quello che c’è già”.
Ci sono moltissimi blog di viaggio ora, e per emergere è fondamentale trovare un canale di comunicazione tra te e il tuo pubblico.
“Ti devi fare la domanda: perché qualcuno dovrebbe leggere il tuo blog e non quello di qualcun altro? Che cosa dai in più alle persone?”.
La passione, insomma, deve andare di pari passo con lo studio. Il consiglio di Valentina è quello di cominciare a studiare anche materie come la Seo (il posizionamento del blog nei motori di ricerca) o il digital marketing fin da subito, evitando il suo errore di temporeggiare durante il primo periodo. Farlo dopo significa perdere un sacco di tempo.
Qual è la prossima destinazione?
“Il Sud America! Dopo un po’ vado in astinenza”.
L’importanza dell’immagine in un blog di viaggio
Su beBorghi.com si trovano veri e propri consigli di viaggio molto pratici, corredati da belle foto e immagini di qualità.
Valentina, con l’aiuto del fratello fotografo, è riuscita nel tempo a migliorare moltissimo la parte grafica sia del suo sito che dei canali social, dove ancora di più l’immagine accattivante la fa da padrone.
È importante però che le immagini siano sempre autentiche, e infatti nel suo caso la post-produzione è minima. Le foto servono ad attirare le persone e a portarle a leggere il blog, ma non devono essere né finte, né troppo spoglie altrimenti si rischia di falsare i luoghi e ottenere un effetto boomerang, anche se l’articolo è ben fatto.
Il consiglio: se vuoi diventare Travel Blogger, o in ogni caso aprire un blog, almeno per i primi tempi puoi cercare delle foto sulle banche dati gratuite. Questo fino a quando non imparerai a fare scatti di qualità.
Come seguire e contattare Valentina Borghi
Sul suo blog troverai tante destinazioni e rubriche pratiche come Dove mangiare, Dove dormire e i video dei suoi viaggi. Sulle pagine Facebook e Instagram, invece, potrai sognare un po’ con le sue foto, e magari pianificare il tuo viaggio (o blog?).
Hai già visto l’intervista?
Per conoscere meglio Valentina Borghi puoi guardare la video-intervista che trovi in cima a questo articolo. Qui tutti i punti salienti:
- 01:15 – Come è stato il cambio di vita
- 05: 20 – La sua parte di mondo preferita
- 06:42 – Come diventare travel blogger
- 12:25 – L’importanza dell’immagine
Io ti saluto e ti aspetto nel prossimo articolo della rubrica #sognatoricoraggiosi, per lasciarci ispirare dalle storie di donne e uomini che hanno saputo muoversi in direzione dei propri sogni!
P.S: Se il tuo desiderio è quello di formarti adesso in una delle professioni più innovative nel panorama del turismo, allora non lasciarti sfuggire la Masterclass gratuita che ho preparato per te!
40 minuti di formazione, frutto di 10 anni d’esperienza nel mondo del Turismo che mi hanno portato da dipendente a libera professionista a formatrice, in cui ti rivelo le 4 strade che puoi seguire per diventare Travel Designer, in base alla tua personale situazione di partenza (si, anche se parti da zero!).
Ogni grande viaggio inizia da un piccolo passo, questo è il tuo momento!
Accedi alla Masterclass gratuita.