Quando si intraprende una nuova strada lavorativa, una frustrazione che spesso emerge è dovuta alla convinzione (errata) che tutte le esperienze maturate nel passato devono essere di colpo “buttate via”, vanificando anni di impegno e studi.
Ma ti posso dire per esperienza che invece spesso è vero il contrario, e cioè che le esperienze passate il più delle volte sono un supporto che ci può aiutare anche se apparentemente ci stiamo lanciando in un ambito diverso.
Come si diventa Travel Designer: il percorso di Libera
Libera Salcuni è una ragazza poliedrica, piena di risorse e una costante voglia di migliorarsi. Quando ci siamo conosciute infatti era già travel blogger fondatrice di liberamentetraveller.it e intermediario assicurativo (se non sai di cosa si tratta e vuoi approfondire puoi farlo qui).
Come racconta nella nostra intervista insieme, il suo primo lavoro è proprio quello dell’intermediario assicurativo, che le ha permesso di viaggiare molto in tutto il mondo tramite l’azienda per cui lavorava.
Da lì è scattata una passione per i viaggi che a un certo punto le ha fatto prendere la decisione di aprire un proprio blog, per poter condividere informazioni utili ed itinerari con altri aspiranti viaggiatori.
Ed è stato proprio per espandere il cerchio delle sue competenze che nel 2021 Libera ha deciso di formarsi presso la Travel Designer Academy, per diventare appunto Travel Designer.
Travel Blogger, Travel Influencer, Travel Designer? Facciamo chiarezza
Con la sua testimonianza Libera ci ha permesso di chiarire alcuni dubbi intorno alle diverse figure che si stanno affermando negli ultimi anni, ma che spesso vengono confuse tra loro.
- Il travel influencer è una persona che ha acquisito una certa notorietà sui social media condividendo contenuti solitamente intorno alle proprie esperienze di viaggio.
- Un travel blogger invece è un appassionato di viaggi che gestisce un blog, una sorta di “diario digitale” dove documenta le proprie esperienze con resoconti scritti, foto, video, mappe, recensioni, ecc.
Quindi diciamo che un travel influencer può essere anche travel blogger e viceversa, ma non è detto, anzi spesso non è così.
- Al travel designer appartiene un altro ruolo ancora, con finalità ben distinte, perché se un travel blogger condivide sul proprio blog gli itinerari che egli stesso ha fatto, il travel designer ha le competenze tecniche necessarie per creare itinerari pensati intorno alle esigenze e le aspettative di altre persone, anche in destinazioni mai visitate in prima persona.
E quindi, ancora una volta, possiamo affermare che non tutti i travel blogger hanno la preparazione e le competenze per organizzare viaggi e non tutti i travel designer sono per forza assidui viaggiatori o gestiscono un blog.
Una nuova professione che valorizza anche le esperienze passate
Ma tornando a Libera, a dicembre 2021 ha completato il percorso di formazione diventando ufficialmente una travel designer professionista.
Questo nuovo traguardo le ha permesso innanzitutto di espandere il suo lavoro già attivo di travel blogger, andando ad integrare sul sito i suoi servizi di consulenza e creazione di itinerari personalizzati per i clienti, e le ha consentito anche di valorizzare tutta la sua esperienza nell’ambito delle assicurazioni di viaggio, componente fondamentale nel processo di finalizzazione della vendita degli itinerari.
Ed ecco dunque che Libera ha realizzato un altro sogno, mantenendo però sempre lo sguardo in avanti verso nuovi orizzonti, nuovi progetti… e nuovi viaggi!
Francesca Pozzan
Vorresti approfondire anche tu il Travel Design?
Io non posso fare altro che augurare a Libera di realizzare ogni suo sogno come già sta facendo, ma sappi che se anche il tuo desiderio è quello di formarti in una delle professioni più innovative nel panorama del turismo, questo è il tuo momento💪🏼
Ho preparato per te una Masterclass gratuita con 40 minuti di formazione, frutto di 14 anni d’esperienza nel mondo del Turismo che mi hanno portato da dipendente a libera professionista a formatrice, in cui ti rivelo le 4 strade che puoi seguire per diventare Travel Designer, in base alla tua personale situazione di partenza (si, anche se parti da zero!).
Accedi subito alla Masterclass gratuita.