Le passioni influenzano inevitabilmente le nostre scelte e di conseguenza il nostro percorso di vita.

Questo è il concetto di base su cui si fonda la nostra rubrica #sognatoricoraggiosi, e l’ospite di oggi ne è un perfetto rappresentante.

Una passione per la crescita personale che sfocia in un viaggio mistico

Digital Event Organizer, Lorenzo Olivieri organizza eventi da quando era adolescente, prima nel campo della musica e in seguito nel campo del benessere e della crescita spirituale, di cui è sempre stato attratto.

Nel 2015, a seguito di alcune esperienze personali e la lettura del libro “Il ritorno dell’Inka” che racconta di un viaggio mistico in Perù, Lorenzo decide di partire per seguire le tappe descritte proprio in questo libro.

In queste terre ha l’opportunità di entrare in contatto con diverse comunità indigene e partecipare a delle cerimonie spirituali, tanto che a un certo punto sente forte “la chiamata” di condividere queste esperienze con altre persone.

Ritornato in Italia fonda così, insieme all’amico e collega Jacopo, il progetto “Chakruna: the orgasmic way of living”, il cui intento è quello di accompagnare gruppi di persone in viaggi mistici in Perù.

Ma facciamo un passo indietro: cos’è un viaggio mistico?

Il concetto di viaggio mistico è riferito ad un viaggio che non è solamente esteriore, per quanto porti ad esplorare luoghi lontani e molte volte inesplorati, ma anche un viaggio interiore, attraverso la scoperta di una spiritualità che può essere anche diversa da quella che caratterizza le nostre radici culturali, per favorire una trasformazione e quindi un processo di crescita personale e spirituale.

Tutto questo attraverso un accompagnamento che inizia prima del viaggio stesso e continua anche dopo il ritorno, secondo un concetto che possiamo definire di “Travel Coaching”, di cui abbiamo parlato in modo approfondito in questa intervista con la Travel Coach Valeria Salvai.

Dal Perù al resto del mondo

Il progetto Chakruna vede la partenza di diversi gruppi per 2 anni, crescendo in popolarità e organizzazione, fino a che, come ci racconta Lorenzo nell’intervista:

“Accompagnare 4-5 gruppi all’anno in Perù era molto impegnativo, in più le persone che avevano già fatto un viaggio con noi iniziavano ad esprimere il desiderio di visitare anche altri luoghi mistici nel mondo.”

Il progetto passa così nel 2017 alla sua seconda fase, inserendo nel team altre guide specializzate in destinazioni diverse.

Iniziano in questo modo le proposte di viaggi mistici in Asia, Thailandia, Birmania, Giappone, Sud Africa ed Europa.

2020: nuove comprensioni che portano a nuovi progetti

Arriviamo al 2020, anno che resterà impresso nella memoria di tutti noi per la pandemia globale del Covid.

Per Lorenzo quest’anno segna in realtà l’occasione per espandere le prospettive e lanciarsi in nuovi progetti.

In concomitanza dell’inizio del lockdown infatti si ritrova, per una serie di circostanze (che ti invito ad ascoltare nella video-intervista), bloccato in un ecovillaggio nella giungla a Panama.

Questa intensa esperienza in Centro America durerà per lui ben 3 mesi, durante i quali porterà a compimento anche la scrittura del suo primo libro: “La mia quarantena nella giungla. IspirAzioni per una nuova umanità”.

libro Lorenzo Olivieri

Il ritorno in Italia e il tour degli ecovillaggi

La vita comunitaria nella giungla lo porta a nuove riflessioni, che Lorenzo inizia a divulgare appena riesce a ritornare in Italia.

Parte infatti in un tour per conoscere le realtà che vivono nel nostro Paese e che conducono uno stile di vita in armonia con la natura all’interno di un ecovillaggio.

Il suo progetto evolve così in una nuova fase, in cui il viaggio mistico può essere compiuto anche senza il bisogno di recarsi in paesi lontani, ma attraverso il quale può avvenire comunque una profonda trasformazione interiore.

Hai già guardato la video-intervista?

La storia di Lorenzo Olivieri è davvero illuminante, soprattutto in un periodo di incertezza come quello che molti stanno vivendo nel 2020, perché ci dimostra in modo estremamente pratico come dietro ad ogni “stop” può nascondersi in realtà un’occasione di rinnovamento ed espansione.

Ma per riuscire a fare questo devi essere pronto a reinventarti, magari a lasciare andare le vecchie convinzioni, e a guardare il futuro con fiducia partendo sempre da un punto ben preciso: le tue passioni.

Loro sono il vero slancio, la “benzina” che ti aiuta a dare sempre il meglio di te di fronte a qualsiasi difficoltà che il Covid, o qualsiasi altra vicissitudine della vita, ti potrà mettere davanti.

Se non l’hai già fatto ti invito a guardare anche la video-intervista in cima a questo articolo. 

Qui trovi i punti salienti:

00:40 – La storia di Lorenzo: da organizzatore di eventi digitali a fondatore di una compagnia di viaggi mistici

03:59 – L’espansione del progetto dal Perù al resto del Mondo

05:39 – Che cosa significa viaggio mistico

09:29 – L’anno 2020: una quarantena di 3 mesi a Panama

13:34 – l’uscita del primo libro di Lorenzo

14:56 – Il ritorno in Italia e un nuovo progetto connesso agli ecovillaggi

16:52 – Come mettersi in contatto con Lorenzo Olivieri

Io ti saluto e ti aspetto nel prossimo articolo della rubrica #sognatoricoraggiosi, per lasciarci ispirare dalle storie di donne e uomini che hanno saputo muoversi in direzione dei propri sogni!

Francesca Pozzan

P.S: Se il tuo desiderio è quello di formarti adesso in una delle professioni più innovative nel panorama del turismo, allora non lasciarti sfuggire la Masterclass gratuita che ho preparato per te!

40 minuti di formazione, frutto di 10 anni d’esperienza nel mondo del Turismo che mi hanno portato da dipendente a libera professionista a formatrice, in cui ti rivelo le 4 strade che puoi seguire per diventare Travel Designer, in base alla tua personale situazione di partenza (si, anche se parti da zero!).

Ogni grande viaggio inizia da un piccolo passo, questo è il tuo momento!
Accedi alla Masterclass gratuita.