Se vuoi conoscere meglio la figura professionale del Travel Designer non perderti questa intervista realizzata da Radio News 24 alla nostra fondatrice Francesca Pozzan, che ti parla del suo percorso personale nel turismo e di come ad un certo punto ha deciso di creare la Travel Designer Academy, il corso di formazione per chi desidera diventare un Travel Designer professionista.

Ascolta la video-intervista qui in alto oppure leggi di seguito la trascrizione integrale.

Allora, non c’è modo migliore di cominciare questa intervista con una domanda di quelle importanti: che cos’è un Travel Designer?

“Bella domanda, c’è molta confusione all’interno del mondo del turismo stesso per cui grazie per avermela fatta.

Il travel designer è quella figura professionale che approccia il cliente (individuale, azienda, associazione, ecc.) attraverso delle domande mirate a conoscerlo a 360°, ascolta i suoi bisogni espressi ed inespressi e, sulla base di quello, va a disegnare (appunto “designer”) l’itinerario di viaggio adatto a lui.

Quindi ha con sé tutti gli strumenti che gli consentono sia di ascoltare il cliente e sia di andare a costruire l’itinerario ideale per lui.

Questo è il Travel Designer, né più né meno.”

Abbiamo definito il contesto, a questo punto raccontaci un po’ qual è il tuo percorso e come è nato il corso per Travel Designer

“Io ho lavorato per 10 anni negli uffici di un tour operator, dove ho fatto di tutto.

Sono partita come stagista, poi assunta all’ufficio booking, successivamente sono stata responsabile della selezione e formazione dei tour leader, per poi approdare all’ufficio programmazione e quindi iniziando poi effettivamente a disegnare itinerari di viaggio.

Nel 2017 ho deciso di licenziarmi e di intraprendere questo percorso in totale autonomia, lavorando da remotoQuindi ho iniziato il mio percorso come travel designer freelance collaborando con tour operator italiani ed internazionali.

Da 7 anni faccio formazione all’interno di alcuni istituti superiori ad indirizzo turistico della provincia di Vicenza e negli ultimi 3 anni ho fatto formazione come docente esterno per un tour operator.

A un certo punto mi sono detta: perché non fondare un mio progetto personale sulla base di tutte le esperienze che ho fatto fino ad adesso? Non solo esperienze positive, ma anche sulla base delle difficoltà che ho incontrato io stessa per lanciarmi come travel designer autonoma.
Un mio progetto personale quindi che fosse “un contenitore” nel quale mettere insieme tutti questi aspetti.

Fra le altre cose posso contare anche sul fatto di essere Direttore Tecnico di tour operator e agenzia viaggi, per cui possiedo anche la formazione a livello tecnico, amministrativo e legislativo che mi permette di poter affrontare determinati argomenti durante le lezioni.

Quindi ad un certo punto mi sono detta: va bene, visto che gavetta ne ho fatta e conoscenza ne ho, avvio il mio progetto personale!

Da lì è nato il brand Professione Travel Designer ed è partita la “Travel Designer Academy”, il corso di formazione attraverso il quale preparo aspiranti travel designer al mondo del lavoro.
Alla fine del percorso formativo i travel designer certificati hanno la possibilità di iniziare a lavorare fin da subito, grazie alla partnership che ho stretto con un tour operator che dà loro la direzione tecnica (obbligatoria per legge in Italia per poter vendere pacchetti di viaggio).

Insomma, un corso di formazione in regola con tutte le normative del turismo vigenti, questo ci tengo a dirlo.”

A questo punto ti chiedo perché possiamo considerare il travel designer la figura professionale del futuro nel mondo del turismo?

“Faccio una premessa. Nel 2017 bussavo alle porte dei tour operator dicendo che volevo lavorare come travel designer da remoto: a mio parere infatti le due cose vanno a braccetto e non occorre quindi rinchiudersi in un ufficio per organizzare viaggi.

Ecco, nonostante la mia esperienza lavorativa decennale mi guardavano come se stessi avanzando una richiesta assurda. Si, perché nel 2017 in Italia per la maggior parte delle aziende il lavoro da remoto era sinonimo di “attenzione, questa mi vuole fregare”.

Adesso finalmente anche qui ci si è resi conto che il lavoro da remoto funziona, la produttività non diminuisce e i vantaggi ci sono anche per le aziende stesse.

Durante quest’anno (2020) ci siamo caricati tutti a livello conscio e inconscio di tante paure legate ai viaggi e agli spostamenti in generale, quindi il travel designer è indubbiamente il lavoro del futuro perché è quello che più dà ascolto alle esigenze del cliente.

Il cliente affidandosi a me, quindi scegliendo Francesca, sa che di me si può fidare, siamo in un rapporto di fiducia e di collaborazione e assoluta flessibilità.
Il travel designer nella sua figura ha tutti gli strumenti per ascoltare il cliente, capire i suoi bisogni, disegnare l’itinerario, costruire un preventivo, approdare alla vendita di quell’itinerario, seguire il cliente durante il viaggio e poi seguirlo anche nella fase di rientro. 

Oltre a questo ha tutte le garanzie a livello legale e assicurativo perché alle spalle di un travel designer c’è sempre qualcuno che gli dà la direzione tecnica.

È sempre tutto in regola quindi, ci tengo a dirlo e a ripeterlo.

Il travel designer è la professione del futuro in ambito turistico anche perché lavori come vuoi tu. Ti basta avere il tuo computer e una buona connessione internet e quindi sei assolutamente libero di lavorare dall’Italia, come dal resto del mondo.”

Hai guardato la video-intervista?

Se non l’hai già fatto ti invitiamo a guardare anche la video-intervista che trovi in cima a questo articolo.

Qui tutti i punti salienti dell’intervista:

00:40 – Che cos’è un Travel Designer?

01:49 – Il percorso di Francesca e la nascita del corso per Travel Designer

04:31 – Perchè possiamo considerare il Travel Designer la figura professionale del futuro nel mondo del turismo

07:53 – Come mettersi in contatto con Francesca Pozzan

Se il tuo desiderio è quello di formarti adesso in una delle professioni più innovative nel panorama del turismo, allora non lasciarti sfuggire la Masterclass gratuita che ho preparato per te!

40 minuti di formazione, frutto di 10 anni d’esperienza nel mondo del Turismo che mi hanno portato da dipendente a libera professionista a formatrice, in cui ti rivelo le 4 strade che puoi seguire per diventare Travel Designer, in base alla tua personale situazione di partenza (si, anche se parti da zero!).

Ogni grande viaggio inizia da un piccolo passo, questo è il tuo momento!
Accedi alla Masterclass gratuita.

Francesca