Se segui il nostro vlog da un po’ di tempo avrai avuto modo di sentire spesso ripetere che la passione per i viaggi, unita ad una buona dose di creatività, sono gli ingredienti che stanno alla base della ricetta per chi vuole diventare Travel Designer.

Per questo oggi sono davvero felice di condividere la storia di Benedetta Perissi, perchè è la testimonianza pratica di questa affermazione.

Benedetta è partita da molto “lontano”, nel senso che per varie motivazioni, nonostante la sua grande passione per la natura e gli animali, si è ritrovata a frequentare l’Università in Media e Giornalismo, per poi iniziare a lavorare presso un’azienda informatica, spinta dal bisogno di un’entrata economica mensile.

Ma questa non a caso è la rubrica dei #sognatoricoraggiosi, perché l’intento è quello di condividere storie di persone che hanno saputo riorientare la propria vita in direzione dei propri sogni.

Benedetta infatti dopo alcuni anni in questa azienda si rende conto che non è la strada che la può fare sentire realizzata. Le antiche passioni iniziano a bussare alla sua porta e così decide di ascoltarle, iscrivendosi al corso per diventare guida ambientale escursionistica.

Inizia così un passo alla volta la sua svolta lavorativa: in questa fase infatti continua a mantenere il suo lavoro, iniziando però anche a svolgere quello di guida durante i fine settimana.

Come diventare Travel Designer: un corso di formazione e la determinazione di svoltare

Arriva il 2020 e con esso, come sappiamo bene tutti, il famoso lockdown. Ma non siamo qui per ricordare tutti i problemi che questo periodo ha portato, anzi. Fra le altre cose infatti, questo lasso di tempo diventa per Benedetta “un’occasione” per mettere a fuoco ciò che le piace di più fare e quindi iniziare a rivoluzionare molti aspetti della sua vita.

In particolare si rende conto che nella sua esperienza di guida ambientale, ciò che le dà più soddisfazione è la fase progettuale e di scouting territoriale. Con un gesto di grande coraggio decide così di iscriversi alla Travel Designer Academy in piena pandemia, con il chiaro obiettivo di diventare Travel Designer a tempo pieno.

La sua determinazione è tale che, non solo svolge in modo diligente tutti i “compiti” previsti durante il percorso di formazione, ma realizza e pubblica in tempi record anche il suo sito web in cui si presenta al mondo come Travel Designer (tra l’altro un bellissimo sito che invito tutti a visitare): bennytraveldesigner.com.

E da record sono anche i suoi risultati.

Infatti se queste erano le sue parole a pochi giorni dal completamento del percorso (parliamo per l’esattezza di maggio 2021):

“Il corso ha previsto non delle lezioni ma delle vere e proprie immersioni nel settore del turismo, affrontando tutto quel che c’è da sapere per praticare al meglio la professione di Travel Designer. Delle immersioni guidate dalla competenza, professionalità e simpatia di Francesca. Adesso sono pronta, prontissima, per lanciarmi in questa nuova avventura!”.

Ad agosto dello stesso anno (3 mesi dopo!) Benedetta stava già consegnando la lettera di dimissioni nell’azienda informatica in cui lavorava, per iniziare ad intraprendere la professione di Travel Designer a tempo pieno come libera professionista.

Com’è la vita da Travel Designer?

A Benedetta piace definirsi una smart worker, quindi una lavoratrice da remoto, e infatti quando abbiamo registrato questa intervista lei si trovava nelle isole Canarie.

Ad oggi collabora con diversi tour operator, gestendo il proprio tempo e il proprio lavoro senza più bisogno di recarsi in un ufficio, e soprattutto facendo quello che più le piace.

Ovviamente, come lei stessa condivide durante la nostra chiacchierata insieme, ci sono anche “i rovesci della medaglia” del lavoro in proprio, nel senso che una vera e propria vacanza diventa difficile da fare perchè il lavoro te lo porti sempre un po’ dietro, poi c’è l’organizzazione della propria agenda sempre in via di perfezionamento… e così via.

Uno stile di vita insomma che non è fatto per tutti, sia ben chiaro, ma che per Benedetta rappresenta: “la possibilità di gestire il mio tempo secondo le mie necessità, cosa che prima in ufficio mi era impossibile fare e che per me è la più grande soddisfazione”.

Hai già visto l’intervista?

Questo articolo è un approfondimento della video-intervista con Benedetta Perissi che puoi guardare scorrendo in cima a questa pagina, in cui potrai ascoltare altri passaggi davvero molto interessanti della sua storia personale e di come è riuscita a diventare Travel Designer a tempo pieno (in uno dei periodi più difficili per il turismo globale).

Io mi auguro davvero che la sua testimonianza sia stata una fonte di ispirazione anche per te, e se anche il tuo desiderio è quello di formarti in una delle professioni più innovative nel panorama del turismo, non lasciarti sfuggire la Masterclass gratuita che ho preparato per te!

40 minuti di formazione, frutto di 14 anni d’esperienza nel mondo del Turismo che mi hanno portato da dipendente a libera professionista a formatrice, in cui ti rivelo le 4 strade che puoi seguire per diventare Travel Designer, in base alla tua personale situazione di partenza (si, anche se parti da zero!).

Ogni grande viaggio inizia da un piccolo passo, questo è il tuo momento💪🏼

Accedi alla Masterclass gratuita.

Francesca Pozzan