Elena è una sognatrice coraggiosa che ho avuto il piacere di conoscere sia a livello personale che professionale e che ha fatto della sua passione per la bicicletta un mezzo per dare un contributo al mondo.
Laureata in Economia del Turismo e dell’Ambiente, ha iniziato il suo viaggio in questo mondo grazie al trasferimento a Torino per lavorare in progetti di tutela ambientale e comunicazione. È qui che ha scoperto l’importanza dell’attivismo per la sicurezza dei ciclisti e si è unita ad associazioni per sensibilizzare sull’ambiente.
Fin dall’infanzia ha dimostrato una grande inclinazione verso la tutela del territorio, degli animali e dell’ambiente. Questa sensibilità, unita alla sua passione per la bicicletta, l’ha portata a diventare una delle più importanti promotrici nell’ambito della bike therapy.
Elena ha dedicato oltre 10 anni a costruire il suo progetto e oggi biketherapy.it è una realtà consolidata che propone la bicicletta come veicolo di trasformazione e cura.
Bike Therapy: pedalando per un mondo migliore
I suoi progetti non si limitano solo all’uso della bicicletta come mezzo di trasporto, ma si estendono a vari settori grazie alle sue molteplici competenze.
Elena è giornalista grazie ad un Master in Europrogettazione e specializzazioni in logistica e marketing territoriale, ha lavorato come project manager nel campo del recupero rifiuti, riciclo, mobilità e comunicazione ambientale.
È istruttrice e guida nazionale MTB, accompagnatrice cicloturistica e guida ambientale escursionistica. Ha viaggiato in bicicletta in Italia, in Europa e persino in Africa, contribuendo a progetti di cooperazione internazionale.
Tutte queste competenze ed esperienze di vita le hanno permesso di vedere la bike therapy come uno strumento trasversale capace di influenzare positivamente qualsiasi settore.
Elena è anche un’educatrice ambientale impegnata nella formazione delle future guide della Regione in Piemonte. Ha creato infatti corsi sulla Bike Therapy con cui condivide tutto il suo bagaglio di conoscenza.
Uno degli aspetti più affascinanti del suo lavoro è la sua capacità di guidare tour in bicicletta, interpretando il territorio attraverso osservazioni e riflessioni uniche. Coniuga il ciclismo con l’immersione nella natura (tema che abbiamo approfondito anche in questa intervista), creando esperienze che rafforzano la connessione tra l’essere umano e l’ambiente circostante.
Questo è il cuore della Bike Therapy di Elena: insegnare a vedere il mondo da prospettive diverse, a respirare in modo diverso e a crescere costantemente.
Inoltre, dedica parte del suo tempo alla formazione delle nuove generazioni attraverso laboratori educativi nelle scuole. Il suo progetto “Naturalmente in Bicicletta” è un esempio di come cerchi di ispirare i giovani a pensare al futuro in modo sostenibile.
Hai già guardato l’intervista?
Elena Giardina è una figura di grande ispirazione che ha saputo trasformare la sua passione per la bicicletta in un progetto che promuove il benessere psicofisico e la sostenibilità ambientale in una visione che coinvolge non solo il singolo individuo, ma anche la collettività e l’ambiente.
La sua storia è un esempio di come la passione e l’impegno possano contribuire anche ad un cambiamento positivo e profondo nella società. La bike therapy di Elena è molto più di un semplice giro in bicicletta; è un modo di vivere, insegnare e ispirare il futuro.
E io non posso che augurarle tutto il meglio!
Francesca
P.S: Se il tuo desiderio è quello di formarti adesso in una delle professioni più innovative nel panorama del turismo, allora non lasciarti sfuggire la Masterclass gratuita che ho preparato per te!
40 minuti di formazione, frutto di 15 anni d’esperienza nel mondo del Turismo che mi hanno portato da dipendente a libera professionista a formatrice, in cui ti rivelo le 4 strade che puoi seguire per diventare Travel Designer, in base alla tua personale situazione di partenza (si, anche se parti da zero!).
Ogni grande viaggio inizia da un piccolo passo, questo è il tuo momento💪🏼
Accedi alla Masterclass gratuita.